la nuova mantova

Quotidiano online

Cronaca

Ecco le decisioni della giunta comunale di Mantova

Redazione 14-05-2025 16:53:03

MANTOVA - La Giunta del Comune di Mantova, nella riunione di ieri, martedì 13 maggio, ha approvato la partecipazione di vari progetti all’“Avviso unico 2025 relativo a interventi per attività culturali” per ottenere dei finanziamenti regionali.

La Giunta ha approvato la partecipazione del Comune di Mantova all’“Avviso unico 2025 relativo a interventi per attività culturali – allegato B Linea 3 – Catalogazione del Patrimonio culturale”, candidando il progetto “Sonnabend Collection Mantova – Museo di Palazzo della Ragione: catalogazione e valorizzazione”, del quale sono stati approvati anche i relativi documenti.

Tale proposta progettuale prevede la catalogazione completa delle opere che ospiterà il nuovo museo a Palazzo della Ragione con obiettivi di studio approfondito dei materiali, analisi per la corretta conservazione delle opere, campagna fotografica per catalogazione e opportunità di valorizzazione delle stesse.

Il quadro economico del progetto prevede una spesa complessiva di 50.000 euro e una quota di cofinanziamento per complessivi 15.000 euro, che sarà rendicontata con spese per servizi e del personale strutturato, già previste nel Bilancio 2025.

In caso di accoglimento del progetto da parte di Regione Lombardia, il Comune di Mantova, quindi, si impegna all’adozione dei necessari atti e al co-finanziamento degli interventi. Si fa presente che nessun onere aggiuntivo risulterà a carico del bilancio pluriennale approvato dall’Ente.

La Giunta comunale ha approvato la partecipazione del Comune di Mantova all’“Avviso unico 2025 relativo a interventi per attività culturali – bando Sostegno di progetti di promozione educativa e culturale” candidando il progetto “Mantua Me Genuit un Virgilio non convenzionale”, del quale sono stati approvati anche i relativi documenti.

Tale proposta progettuale prevede la realizzazione di un programma articolato di eventi, conferenze, presentazioni “Flash d’arte”, spettacoli teatrali e letture per diversi tipi di pubblico al fine di favorire la conoscenza dell’opera e dei valori di Virgilio.

Il quadro economico del progetto prevede una spesa complessiva di 50.000 euro e una quota di cofinanziamento per complessivi 25.000 euro, che sarà rendicontata con spese per servizi e del personale strutturato, già previste nel Bilancio 2025.

In caso di accoglimento del progetto da parte di Regione Lombardia, il Comune di Mantova, quindi, si impegna all’adozione dei necessari atti e al co-finanziamento degli interventi. Si fa presente che nessun onere aggiuntivo risulterà a carico del bilancio pluriennale approvato dall’Ente.

Il bando a sostegno di progetti di promozione educativa e culturale 2025 seleziona quelli volti ad ampliare e diversificare l’offerta culturale con attenzione alla qualità dei contenuti e alla promozione del patrimonio culturale lombardo. Inoltre, sostiene le manifestazioni culturali che coinvolgano più realtà territoriali e costruiscano valide forme di collaborazione, supporta i giovani nell’esercizio di attività culturali, con l’obiettivo di rendere la cultura uno strumento di aggregazione e di rivitalizzazione dei territori e delle comunità. Infine, favorisce la piena accessibilità e fruibilità dei contenuti da parte di un pubblico vasto ed eterogeneo.

La Giunta ha anche approvato la partecipazione del Comune di Mantova, in qualità di soggetto capofila, all’“Avviso unico 2025 relativo a interventi per attività culturali - Itinerari culturali e cammini” candidando il progetto “Da Mantova a Borgo Virgilio: tra arte e poesia”.

Tale proposta progettuale è finalizzata alla valorizzazione della figura di Virgilio, delle sue opere, dei luoghi e territori coinvolti dalla presenza di testimonianze virgiliane, mediante la realizzazione di esperienze di turismo attivo di collegamento tra i Comuni di Mantova e Borgo Virgilio, a piedi, in bicicletta e in barca. Il progetto intende mettere a sistema quanto ad oggi realizzato per valorizzare la figura del Poeta, offrendo una nuova modalità di fruizione, conoscenza e promozione dell’itinerario virgiliano.

Il quadro economico del progetto, che vede coinvolti i Comuni di Mantova e di Borgo Virgilio, prevede una spesa complessiva di 43.000 euro e una quota di cofinanziamento per complessivi 13.000 euro, composta dall’apporto di risorse inserite nel bilancio di previsione 2025.

In caso di accoglimento del progetto da parte di Regione Lombardia, il Comune di Mantova si impegna all’adozione dei necessari atti e alla sua parte di co-finanziamento degli interventi. Si fa presente che nessun onere aggiuntivo risulterà a carico del bilancio pluriennale approvato dall’Ente.

La Giunta del Comune di Mantova, nella riunione di martedì 13 maggio, ha approvato la partecipazione di vari progetti all’“Avviso unico 2025 relativo a interventi per attività culturali” per ottenere dei finanziamenti regionali.

La Giunta Palazzi ha approvato la partecipazione del Comune di Mantova all’“Avviso unico 2025 relativo a interventi per attività culturali – allegato B Linea 3 – Catalogazione del Patrimonio culturale”, candidando il progetto “Sonnabend Collection Mantova – Museo di Palazzo della Ragione: catalogazione e valorizzazione”, del quale sono stati approvati anche i relativi documenti.

Tale proposta progettuale prevede la catalogazione completa delle opere che ospiterà il nuovo museo a Palazzo della Ragione con obiettivi di studio approfondito dei materiali, analisi per la corretta conservazione delle opere, campagna fotografica per catalogazione e opportunità di valorizzazione delle stesse.

Il quadro economico del progetto prevede una spesa complessiva di 50.000 euro e una quota di cofinanziamento per complessivi 15.000 euro, che sarà rendicontata con spese per servizi e del personale strutturato, già previste nel Bilancio 2025.

In caso di accoglimento del progetto da parte di Regione Lombardia, il Comune di Mantova, quindi, si impegna all’adozione dei necessari atti e al co-finanziamento degli interventi. Si fa presente che nessun onere aggiuntivo risulterà a carico del bilancio pluriennale approvato dall’Ente.

 

2)

La Giunta Palazzi ha approvato la partecipazione del Comune di Mantova all’“Avviso unico 2025 relativo a interventi per attività culturali – bando Sostegno di progetti di promozione educativa e culturale” candidando il progetto “Mantua Me Genuit un Virgilio non convenzionale”, del quale sono stati approvati anche i relativi documenti.

Tale proposta progettuale prevede la realizzazione di un programma articolato di eventi, conferenze, presentazioni “Flash d’arte”, spettacoli teatrali e letture per diversi tipi di pubblico al fine di favorire la conoscenza dell’opera e dei valori di Virgilio.

Il quadro economico del progetto prevede una spesa complessiva di 50.000 euro e una quota di cofinanziamento per complessivi 25.000 euro, che sarà rendicontata con spese per servizi e del personale strutturato, già previste nel Bilancio 2025.

In caso di accoglimento del progetto da parte di Regione Lombardia, il Comune di Mantova, quindi, si impegna all’adozione dei necessari atti e al co-finanziamento degli interventi. Si fa presente che nessun onere aggiuntivo risulterà a carico del bilancio pluriennale approvato dall’Ente.

Il bando a sostegno di progetti di promozione educativa e culturale 2025 seleziona quelli volti ad ampliare e diversificare l’offerta culturale con attenzione alla qualità dei contenuti e alla promozione del patrimonio culturale lombardo. Inoltre, sostiene le manifestazioni culturali che coinvolgano più realtà territoriali e costruiscano valide forme di collaborazione, supporta i giovani nell’esercizio di attività culturali, con l’obiettivo di rendere la cultura uno strumento di aggregazione e di rivitalizzazione dei territori e delle comunità. Infine, favorisce la piena accessibilità e fruibilità dei contenuti da parte di un pubblico vasto ed eterogeneo.

La Giunta Palazzi ha approvato la partecipazione del Comune di Mantova, in qualità di soggetto capofila, all’“Avviso unico 2025 relativo a interventi per attività culturali - Itinerari culturali e cammini” candidando il progetto “Da Mantova a Borgo Virgilio: tra arte e poesia”.

Tale proposta progettuale è finalizzata alla valorizzazione della figura di Virgilio, delle sue opere, dei luoghi e territori coinvolti dalla presenza di testimonianze virgiliane, mediante la realizzazione di esperienze di turismo attivo di collegamento tra i Comuni di Mantova e Borgo Virgilio, a piedi, in bicicletta e in barca. Il progetto intende mettere a sistema quanto ad oggi realizzato per valorizzare la figura del Poeta, offrendo una nuova modalità di fruizione, conoscenza e promozione dell’itinerario virgiliano.

Il quadro economico del progetto, che vede coinvolti i Comuni di Mantova e di Borgo Virgilio, prevede una spesa complessiva di 43.000 euro e una quota di cofinanziamento per complessivi 13.000 euro, composta dall’apporto di risorse inserite nel bilancio di previsione 2025.

In caso di accoglimento del progetto da parte di Regione Lombardia, il Comune di Mantova si impegna all’adozione dei necessari atti e alla sua parte di co-finanziamento degli interventi. Si fa presente che nessun onere aggiuntivo risulterà a carico del bilancio pluriennale approvato dall’Ente.