la nuova mantova

Quotidiano online

Cronaca

Mantova. Convegno Pepama al Mamu

Redazione 10-05-2025 19:27:24

A conclusione del progetto PePaMa (Perugia Palermo Mantova), selezionato da Fondazione Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, il Comune di Mantova ha promosso il convegno CostellAzioni zerosei: luminose esperienze che promuovono il benessere educativo, dedicato a sviluppo, potenziamento e innovazione dei servizi educativi per l’infanzia e al supporto delle famiglie.

L’appuntamento, che ha registrato 180 iscritti, per la maggior parte educatori ed insegnanti, si è svolto oggi (sabato 10 maggio) presso il MaMu - Mantova Multicentre. 30 gli educatori e le educatrici che hanno seguito il convegno in modalità online, dalle città partner Perugia e Palermo.

Ad introdurre la giornata di studio l’assessore ai Nidi, scuola e pubblica istruzione del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli: “Come Comune di Mantova crediamo fortemente nell'importanza dei Nidi e delle Scuole dell'Infanzia intesi come spazio di cura per i bambini della fascia 0-6. Come molti sanno qui a Mantova abbiamo promosso la gratuità dei Nidi comunali, ma la cosa che ci caratterizza ulteriormente è il forte utilizzo degli spazi, i giardini delle nostre scuole vengono costantemente aperti per iniziative rivolte ai bambini e alle famiglie. Il progetto PePaMa ha provato a dare risposte alla povertà educativa, quello che vogliamo fortemente è dare le stesse opportunità a tutti i bambini, coinvolgendoli in tante attività, e attraverso questi appuntamenti entrare in contatto con le famiglie, per offrire loro iniziative di sostegno alla genitorialità. Importantissimi sono stati la collaborazione e il confronto con i partner di Palermo e di Perugia. In questo progetto c'è il seme per far fiorire qualcosa di importante per i nostri bambini."

Ha poi preso la parola Chiara Sortino, assessore alle Politiche e servizi per la famiglia e genitorialità, infanzia e adolescenza, attività educative e ricreative per minori, pari opportunità del Comune di Mantova: “In questi anni il Comune di Mantova ha scelto di investire in maniera strutturale sulle politiche per la famiglia e di sostegno alla genitorialità. Siamo stati la prima città che nella nostra regione ha inaugurato, nel 2020, un Centro per le famiglie. Si tratta di un servizio strutturato e innovativo di welfare partecipato, che vede tantissime realtà della nostra città co-progettare insieme interventi ed attività dedicate alla famiglia, ai genitori, ma soprattutto all'infanzia e all'adolescenza. Al Centro per le famiglie viene data grande attenzione al target 0-6 attraverso il “Borgo infanzia”, uno spazio gioco dedicato ai genitori avviato proprio nell'ambito del progetto PePaMa. È stata un'esperienza talmente positiva e di utilità per le famiglie mantovane che abbiamo deciso di proseguire questa specifica azione, grazie a nuovi finanziamenti che abbiamo reperito".

Sono poi intervenuti da remoto il Sindaco di Marsciano (PG) Michele Moretti insieme all’assessore Simona Montagnoli, e la Sindaco di Monte Castello di Vibio (PG) Agnese Cerquaglia.

A conclusione del progetto PePaMa (Perugia Palermo Mantova), selezionato da Fondazione Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, il Comune di Mantova ha promosso il convegno CostellAzioni zerosei: luminose esperienze che promuovono il benessere educativo, dedicato a sviluppo, potenziamento e innovazione dei servizi educativi per l’infanzia e al supporto delle famiglie.

L’appuntamento, che ha registrato 180 iscritti, per la maggior parte educatori ed insegnanti, si è svolto oggi (sabato 10 maggio) presso il MaMu - Mantova Multicentre. 30 gli educatori e le educatrici che hanno seguito il convegno in modalità online, dalle città partner Perugia e Palermo.

Ad introdurre la giornata di studio l’assessore ai Nidi, scuola e pubblica istruzione del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli: “Come Comune di Mantova crediamo fortemente nell'importanza dei Nidi e delle Scuole dell'Infanzia intesi come spazio di cura per i bambini della fascia 0-6. Come molti sanno qui a Mantova abbiamo promosso la gratuità dei Nidi comunali, ma la cosa che ci caratterizza ulteriormente è il forte utilizzo degli spazi, i giardini delle nostre scuole vengono costantemente aperti per iniziative rivolte ai bambini e alle famiglie. Il progetto PePaMa ha provato a dare risposte alla povertà educativa, quello che vogliamo fortemente è dare le stesse opportunità a tutti i bambini, coinvolgendoli in tante attività, e attraverso questi appuntamenti entrare in contatto con le famiglie, per offrire loro iniziative di sostegno alla genitorialità. Importantissimi sono stati la collaborazione e il confronto con i partner di Palermo e di Perugia. In questo progetto c'è il seme per far fiorire qualcosa di importante per i nostri bambini."

Ha poi preso la parola Chiara Sortino, assessore alle Politiche e servizi per la famiglia e genitorialità, infanzia e adolescenza, attività educative e ricreative per minori, pari opportunità del Comune di Mantova: “In questi anni il Comune di Mantova ha scelto di investire in maniera strutturale sulle politiche per la famiglia e di sostegno alla genitorialità. Siamo stati la prima città che nella nostra regione ha inaugurato, nel 2020, un Centro per le famiglie. Si tratta di un servizio strutturato e innovativo di welfare partecipato, che vede tantissime realtà della nostra città co-progettare insieme interventi ed attività dedicate alla famiglia, ai genitori, ma soprattutto all'infanzia e all'adolescenza. Al Centro per le famiglie viene data grande attenzione al target 0-6 attraverso il “Borgo infanzia”, uno spazio gioco dedicato ai genitori avviato proprio nell'ambito del progetto PePaMa. È stata un'esperienza talmente positiva e di utilità per le famiglie mantovane che abbiamo deciso di proseguire questa specifica azione, grazie a nuovi finanziamenti che abbiamo reperito".

Sono poi intervenuti da remoto il Sindaco di Marsciano (PG) Michele Moretti insieme all’assessore Simona Montagnoli, e la Sindaco di Monte Castello di Vibio (PG) Agnese Cerquaglia.