la nuova mantova

Quotidiano online

Cronaca

Mantova celebra la Giornata della Europa con studenti, istituzioni e cittadinanza

Redazione 09-05-2025 16:40:00

MANTOVA – In occasione della Giornata dell’Europa, questa mattina il Comune di Mantova ha promosso un evento dedicato a celebrare e diffondere i valori fondanti dell’Unione Europea, con particolare attenzione al coinvolgimento delle giovani generazioni.

La Sala Consiliare del Palazzo Municipale, allestita anche con bandiere dell’Europa, ha ospitato una lectio magistralis del professor Alfredo Canavero, già docente di Storia contemporanea all’Università Statale di Milano e Direttore del Centro per gli studi di politica estera e opinione pubblica. Il suo intervento ha ripercorso la nascita e lo sviluppo del progetto europeo, evidenziando le figure politiche che hanno contribuito alla costruzione dell’Unione Europea. Particolare rilievo è stato dato al Manifesto di Ventotene, pilastro ideologico per la creazione di un’Europa federale, fondata su libertà e integrazione politica ed economica.

L’evento si è aperto con l’esecuzione dell’Inno alla Gioia da parte degli studenti del Liceo Musicale “Isabella d’Este” di Mantova, accompagnati da due docenti, diretti dal Maestro Romano Adami, sottolineando l’importanza della cultura e dell’arte come strumenti di unione tra i popoli europei.

Il sindaco di Mantova, Mattia Palazzi, ha dichiarato:«Celebrare la Giornata dell’Europa oggi significa agire concretamente per rendere vivi e accessibili i valori su cui si fonda l’Unione. L’Europa è nei nostri diritti, nella libertà di movimento, nello studio, nella ricerca, nella cooperazione tra territori. È una realtà che tocca la vita quotidiana delle nostre comunità, non un concetto astratto.
Questa iniziativa nasce da una mozione del Consiglio Comunale con l’obiettivo di promuovere il dibattito e la consapevolezza sull’integrazione europea, coinvolgendo scuole, cittadini e istituzioni. Come amministrazione continueremo a investire su progetti che rafforzano il senso di cittadinanza europea, partendo proprio dai più giovani, perché siano loro a costruire un’Europa ancora più solidale e giusta».

Serena Pedrazzoli, assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Mantova, che ha moderato  il dialogo tra relatori, studenti e istituzioni, ha sottolineato:«In una fase storica in cui le istituzioni sono chiamate a rinnovare il proprio rapporto con i cittadini, partire dalla scuola è fondamentale. L’educazione ai valori europei deve essere un percorso quotidiano, fatto di confronto, memoria e dialogo. La partecipazione delle studentesse e degli studenti oggi rappresenta il segno concreto di un impegno che parte dai banchi di scuola e si proietta verso un futuro europeo consapevole e responsabile».

Adriana Nepote, assessora all’Università e alla Ricerca del Comune di Mantova, ha dichiarato:«Il 9 maggio celebriamo l’Europa, simbolo di unità, speranza e opportunità per tutti i suoi cittadini. In un momento storico segnato da sfide globali, è fondamentale rafforzare il senso di appartenenza che ci unisce. L’Europa è una comunità viva che offre spazi di crescita personale , collettiva e progetti come ERASMUS+ ne sono un chiaro esempio. Oggi più che mai, dobbiamo custodire questo sentimento e trasformarlo in un ponte verso un futuro sostenibile, giusto e inclusivo».

Una testimonianza concreta di cosa significhi essere cittadini europei è arrivata da Giorgia Bosio, studentessa Erasmus+ proveniente dalla Facoltà di Scienze Linguistiche per le Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica di Milano.

Nel suo intervento, Giorgia ha raccontato con grande partecipazione la propria esperienza di studio e vita in Portogallo, descrivendo come il programma Erasmus+ abbia rappresentato una svolta nel suo percorso accademico e personale e come «Erasmus+ vada  oltre la semplice acquisizione di competenze; esso rafforza in noi ilsenso di appartenenza a un progetto comune, l'Unione Europea, e consolida la nostra identità di cittadini europei, consapevoli della ricchezza della nostra diversità culturale e dei valori che ci uniscono».

 

Erano presenti all’evento anche alcuni assessori e consiglieri comunali e gli allievi  e i docenti della 1°A Liceo Scientifico delle Scienze Applicate “Enrico Fermi” , la 1° e 2° A del Liceo Musicale “Isabella d’Este” e rappresentanti del Liceo Artistico “Giulio Romano”e dell’Istituto Redentore.

 

Ad ogni Istituto è stato consegnato il il libro “Il manifesto di Ventotene” di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, con la prefazione di Eugenio Colorni, presentazione di Tommaso Padoa Schioppa e un saggio di Lucio Levi.

 

L’evento in Municipio nasce da una mozione “Per la promozione dei valori europei” portata in aula, nell’aprile scorso, dai consiglieri Viola, Squassabia, Gerola, Vezzani, Madella, Grazioli, Nicolini, Campisi, Ruocco, Grassi, Provenzano e Rossi Francesco, e votata dal Consiglio Comunale.

 

L’incontro in sala Consiliare è stato chiuso sempre con l’esecuzione dell’Inno alla Gioia.