la nuova mantova
Quotidiano online
Cronaca
I NUMERI DEL 18PLUS 2025: 31 COMUNI, 13 SCUOLE E CFP, 2500 RAGAZZI
MANTOVA - 17 maggio ritorna 18Plus – il battesimo della cittadinanza. Hanno aderito al Plus i comuni:
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri "F. Bertazzoni" - Suzzara
IL 18PLUS IN NUMERI
31 Comuni
13 istituti statali e CFP della provincia
I ragazzi che riceveranno in questi giorni l’invito sono circa 2.500
IL 18PLUS IN BREVE
I ragazzi nati nel 2007 (che quest’anno compiono 18 anni) risiedenti in uno dei 31 Comuni della provincia di Mantova sopra riportati, riceveranno (o hanno già ricevuto) in questi giorni a casa loro una lettera a firma del proprio sindaco che li invita ad un incontro fissato per la mattina di sabato 17 maggio (sotto viene riportato l’elenco degli incontri nei vari Comuni).
I ragazzi coinvolti sono circa 2.500.
Il fatto di compiere 18 anni rappresenta una tappa molto significativa nel percorso di questi ragazzi.
In poche parole, significa che possono avere un ruolo (ancora) più attivo nel definire il presente in cui stanno vivendo, esprimendo, tramite il voto, le proprie idee e la propria visione del Paese.
Ma non si tratta “solo” del voto. Per i Comuni che propongono il 18plus è importante passare il messaggio che in tutto quello che fanno i ragazzi, come vivono i loro paesi, come si rapportano con le persone, nel volontariato, nello sport, sono chiamati ad essere presidi della Qualità che passa dal prendersi cura delle persone, dell’ambiente, della cultura.
Basta poco è lo slogan con il quale saranno accolti. Basta poco per fare la differenza. Per essere promotori di cambiamento. Per essere da esempio ai più giovani e anche agli adulti. Per raccontare in concreto la loro generazione come fatta di persone capaci di costruire un presente attento alle persone, all’ambiente.
Durante gli incontri i Sindaci spiegheranno ai ragazzi quanto è importante il loro contributo per costruire, già da ora, comunità più accoglienti e più a misura dei loro ideali e dei loro bisogni, più inclini a coltivare la pace come stile di incontro e di vita quotidiana. Verrà dato inoltre rilievo all’importanza del relazionarsi con le istituzioni, a prescindere dall’idea politica di ciascuno. Anzi, sarà sottolineato che sono il pluralismo e il confronto di pensieri anche diversi che mantengono in vita la democrazia, che oggi come non mai, riconosciamo tutti come valore da tutelare con estrema cura.
In molti Comuni, poi, i giovani riceveranno anche una copia della Costituzione italiana. Alessandro Guastalli, sindaco del Comune di Suzzara – capofila di questa iniziativa – sottolinea l’importanza di trasmettere ai giovani la conoscenza dei fondamenti della nostra Repubblica e la passione per la difesa dei nostri diritti. Questa passione passa anche attraverso l’esempio che i Comuni devono saper dare ai loro ragazzi: a loro sarà chiesto spesso di fare rete, quale esempio migliore se non partire dall’alto?
In prima fila nell’organizzazione del 18plus ci sono anche gli Informagiovani della rete mantovana. Arianna Ansaloni, coordinatrice della rete, racconta che gli Informagiovani hanno sviluppato e diffuso il progetto come uno dei momenti di crescita e realizzazione dei ragazzi nella loro costruzione di un futuro che non può e non deve essere inteso solo come ricerca di un impiego stabile e di soddisfazione, ma che va pensato a tutto tondo, come l’immaginare un percorso di realizzazione di sogni, aspirazioni e attitudini all’interno della comunità dove vivono o dove sceglieranno di vivere.
LA COLLABORAZIONE CON LE SCUOLE
Molti istituti scolastici hanno accettato l’invito a sostenere l’iniziativa, cogliendo la forte valenza di educazione civica dell'evento, la loro collaborazione sarà strategica nel far comprendere ai ragazzi l’importanza di partecipare e permetterà loro di vivere questa esperienza come parte del percorso scolastico, mentre i ragazzi residenti in comuni non aderenti all’iniziativa avranno occasione, in classe, di poter riflettere sulle stesse tematiche. Molte di queste scuole, inoltre, considereranno gli alunni che parteciperanno all’evento come “presenti a scuola, fuori sede”, per loro non sarà nemmeno necessario fornire la giustifica
DICHIARAZIONE ALESSANDRO GUASTALLI – SINDACO COMUNE DI SUZZARA
Il clima internazionale attuale, che ci fa respirare una grande incertezza sia legata all’economia che al tema della pace, ha un impatto così forte sui nostri giovani, e rischia di azzerare le loro speranze rispetto al proprio futuro. In questo contesto più che mai, riuscire a trovare occasioni per un confronto attivo nella comunità è uno dei doveri forti per le istituzioni, per tenere ancorate le persone al proprio territorio e per restituire loro elementi di speranza, attraverso il dialogo e la collaborazione tra generazioni e tra cittadini e istituzioni.
I giovani sono una risorsa del presente. In ogni cosa che fanno, se la fanno prendendosi cura di chi hanno attorno, persone, ambiente, spazi, amici, passanti e se lo fanno con passione. Fanno la differenza quando sorridono ad un anziano, quando riportano a casa un rifiuto, quando sono leali e corretti in una gara sportiva, quando dedicano un po’ di tempo a una causa, quella che preferisco, quando condividono un loro talento. Ecco, anche questi atteggiamenti sono una reale, efficace difesa non armata della Patria. Per questo come Comune di Suzzara abbiamo destinato importanti risorse di personale anche per curare la crescita della rete dei Comuni aderenti, perché il messaggio arrivasse ai più ragazzi possibili e in modo forte: essere maggiorenni vuol dire avere la possibilità di contribuire a scrivere una pagina di presente e di futuro diversa da quella che ci stanno raccontando al telegiornale in questi tempi.
DICHIARAZIONE ALESSANDRA RICCADONNA – ASSESSORE ALLE POLITICHE GIOVANILI DEL COMUNE DI MANTOVA
Il 18 PLUS è un momento di condivisione e di festa per i giovani della nostra città nati nel 2007 in contemporanea con tutti i Comuni aderenti all'iniziativa. Tale sinergia tra Comuni rende l'evento ancora più straordinario. È un'occasione importante per interfacciarsi con l’Amministrazione comunale e condividere idee e proposte sui temi che più li riguardano, ma anche un momento di confronto per parlare di impegno civico e cittadinanza attiva.
L'evento di Mantova, in programma alle 9 presso la Fondazione UniverMantova (in via Scarsellini 2), si inserisce all’interno di una serie di Politiche attive nei confronti dei giovani promosse dall'Amministrazione comunale. Tale evento, in particolare, prevede il coinvolgimento diretto dei ragazzi attraverso una forma laboratoriale di cittadinanza attiva organizzata da Segni d’Infanzia Associazione, e rientra tra le azioni del progetto finanziato dal bando "Generare il Futuro: dalla scuola alla città". Tale forma laboratoriale è arricchita dalla presenza di conduttori facenti parte del target Teen, rappresentanti di associazioni e consiglieri comunali che guideranno i ragazzi in questa mattinata rafforzando il senso di rete e il tessuto sociale e politico della città.
Ai neo-diciottenni mantovani verrà consegnata la Costituzione italiana e la "Carta dei Diritti fondamentali dell'Unione Europea", oltre a un dono culturale di compleanno”. Credo che l'attenzione verso la Costituzione, che guiderà i ragazzi in questo laboratorio, sia fondamentale in quanto rappresenta il cardine di difesa dei diritti del cittadino oltre che strumento di pace e di tutela di ogni persona in un periodo storico caratterizzato da ingiustizie e guerre e in cui i diritti fondamentali sono messi a dura prova.
Incontri 18Plus di sabato 17 maggio
Comune di Acquanegra sul Chiese
Comune di Borgo Mantovano
Comune di Borgo Virgilio
Comune di Borgocarbonara
Comune di Castellucchio
Comune di Curtatone (Eremo - Località Boschetto)
Comune di Dosolo
Comune di Goito
Comune di Gonzaga
Comune di Mantova
Comune di Marcaria
Comune di Marmirolo
Comune di Motteggiana
Comune di Ostiglia
Comune di Pegognaga
Comune di Poggio Rusco
Comune di Quistello
Comune di Rodigo
Comune di Roncoferraro
Comune di Roverbella
Comune di Sabbioneta
Comune di San Benedetto Po
Comune di Schivenoglia
Comune di Sermide e Felonica
Comune di Suzzara
Unione di Comuni Lombarda Mincio Po - Serravalle a Po e Sustinente
Guarda anche: