la nuova mantova
Quotidiano online
Provincia
DOMANI A SUZZARA GLI STUDENTI PORTANO IN SCENA LO SPETTACOLO LABORATORIO
SUZZARA - Domani, mercoledì 30 aprile a Suzzara nella Sala della Comunità Dante: al mattino per le scuole e alle 21 per la comunità si terrà lo spettacolo-laboratorio “L’ULTIMA MELA”. Lo porteranno in scena gli studenti suzzaresi delle secondarie di 1° grado che hanno partecipato al corso teatrale del progetto #Rivoluzioni Creative sostenuto da Fondazione Monte di Lombardia. Lo spettacolo rientra nella rassegna D, DONNA DOMANI promossa da A.Ge Suzzara nell’ambito de “La Trama dei Diritti” col patrocinio del Comune di Suzzara.
Lo spettacolo "L’Ultima mela", tratto dall’omonimo libro di Sofia Gallo, è nato grazie a una speciale collaborazione con gli studenti suzzaresi che hanno partecipato al laboratorio teatrale e al laboratorio artistico di scenografia nell’ambito del progetto #Rivoluzioni Creative promosso A.Ge Suzzara “Il Milione ODV” e sostenuto da Fondazione Monte di Lombardia. Da metà novembre il gruppo composto da ragazzi e ragazze frequentanti le classi seconde e terze delle secondarie di 1° grado si è ritrovato ogni settimana in orario extra-scolastico per esplorare il linguaggio espressivo sotto la guida della regista di Fondazione Aida Ets. Insieme, mese dopo mese, hanno preparato l’adattamento teatrale del libro “L’ultima mela” della scrittrice Sofia Gallo.
Parallelamente altri studenti, sempre in orario extrascolastico, si sono impegnati nell’allestimento della scenografia, sotto la guida della prof.ssa Elisa Galli L’esito di questi due laboratori sarà portato in scena il 30 aprile a Suzzara presso la Sala della Comunità Dante dove gli studenti presenteranno lo spettacolo “L’ultima mela” che affronta il tema così attuale della violenza contro le donne intrecciando un episodio di pestaggio ai danni di una ragazza minorenne con il racconto dei movimenti femministi degli anni Sessanta e Settanta. Sullo sfondo un amore di oggi ai suoi esordi e il rapporto tra adolescenti. Sono previste due repliche: una al mattino per le scuole alla presenza della scrittrice Sofia Gallo che dialogherà con gli studenti e una alle 21 aperta alla cittadinanza con ingresso gratuito. Per info e prenotazioni contattare la Segreteria. Age Suzzara 3500212614 (ore 18-20) Questo spettacolo fa parte della rassegna D, DONNA DOMANI inserita nell’ambito de “La Trama dei Diritti” lo spazio culturale promosso da CSV Lombardia Sud ETS aperto a tutte le organizzazioni impegnate nella costruzione della cultura dei diritti. “La nostra associazione - spiega il Presidente di A.Ge Suzzara Pietro Pedroni - è particolarmente impegnata in questi ultimi anni nella promozione della cultura della parità di genere tra le giovani generazioni. In particolare con il progetto “#rivoluzionicreative stiamo coinvolgendo ragazzi e ragazze attraverso i linguaggi creativi in una vera e propria campagna di comunicazione contro la violenza di genere.
Si sono già conclusi con successo i laboratori di podcast, di storytelling, di arte e di teatro e già ne stiamo programmando di nuovi per l’estate dedicati al rap, al fumetto, al linguaggio espressivo, ai social e al fair play nel calcio. Si tratta di attività che riusciamo a realizzare a beneficio dei nostri giovani grazie al sostegno di Fondazione Monte di Lombardia, al patrocinio del Comune di Suzzara e alla collaborazione di una vasta rete territoriale di cui fanno parte: gli Istituti comprensivi del territorio (IC Il Milione e IC Margherita Hack), Piazzalunga Suzzara, la Galleria del Premio Suzzara, Anpi sez di Suzzara Motteggiana Gonzaga aps, Asd Calcio Femminile Suzzara “Il Milione, Amici.net Aps, A.Ge. Mantova, Micromacchina-comunicare la società APS, Bum Bum Ciak-animazione musicale.
Guarda anche: