la nuova mantova

Quotidiano online

Provincia

IL PARCO DI VILLA STROZZI COME AULA E LUOGO DI INCLUSIONE

Redazione 03-04-2025 15:00:08

GONZAGA - Premiato con un finanziamento di 80.000 mila euro da parte di Fondazione Cariplo il progetto “Il mondo in un giardino: valorizzazione e fruizione di Villa Strozzi e del parco storico di Palidano di Gonzaga”. A candidarlo al Bando interventi emblematici 2024 di Fondazione Cariplo e Comunità Mantovana erano stati Provincia di Mantova nel ruolo di capofila, cooperativa Simpatria, Comune di Gonzaga, Consorzio Oltrepo Mantovano e Istituto Superiore Pietro Strozzi.

“L’obiettivo del progetto – spiega il Presidente della Provincia Carlo Bottani – è sviluppare e ampliare la fruizione di Villa Strozzi e del suo parco storico, attraverso il coinvolgimento degli stakeholders, del settore no profit, della comunità locale, delle istituzioni scolastiche e del mondo giovanile, per riconsegnare questo bene al suo territorio, garantendone la sostenibilità nel tempo”.

Il valore complessivo del progetto è di 193mila euro e la parte non finanziata sarà coperta dai partner.

Molteplici le iniziative che saranno realizzate:

  • apertura e fruizione in modo continuativo di Villa Strozzi e del suo giardino storico per intercettare anche segmenti di turismo scolastico, ambientale, disabile-inclusivo e storico-artistico-culturale
  • coinvolgimento della comunità locale (con particolare riguardo alle giovani generazioni) per accrescere il senso identitario e l’impegno alla conservazione e valorizzazione del sito
  • ampliare la gamma di attività educative rivolte agli utenti della Cooperativa Simpatria, potenziando così l’inclusione sociale dei soggetti fragili, attraverso attività laboratoriali di approfondimento e conoscenza del parco
  • programmare un’offerta didattica all’aperto, a carattere laboratoriale ambientale-naturalistico da valorizzare nell’ambito dell’offerta formativa dell’Istituto Strozzi

Il parco punta quindi a divenire un luogo di riferimento per attività continuative di outdoor education.

Previsti anche interventi di welfare culturale-sociale per recuperano saperi e tradizioni del luogo. Verranno acquistate attrezzature per migliorare la fruizione fisica e sensoriale (arredi, strumentazione digitale per l’inclusività).

In arrivo anche nuove installazioni di Land Art e pagine social dedicate e la stampa di materiale promozionale che integreranno la promozione che già viene effettuata attraverso il sito https://villastrozzipalidano.it/.

Le diverse attività e azioni previste nel progetto si svilupperanno tra quest’anno e i prossimi due.