la nuova mantova
Quotidiano online
Cronaca
Mantova approva e aderisce al progetto FuoriClasse: Sport e Creativita Urbana
La Giunta Palazzi ha approvato l’adesione e la partecipazione del Comune di Mantova, in qualità di capofila, al progetto “FuoriClasse: Sport e Creatività Urbana”, a valere sul Bando “Sport e Cultura per Includere”, promosso dalla Fondazione Cariverona. La partnership di progetto è composta dal Comune di Mantova, dalla Coop. Sociale Alce Nero, dalla società sportiva San Lazzaro e da Pantacon.
Il Comune di Mantova, con tale progetto, intende intervenire in quartieri periferici che non sono stati coinvolti nella progettualità “Generare il Futuro”, Colle Aperto e Borgo Chiesanuova, per promuovere l’inclusione sociale e l’accesso ad opportunità educative, di minori tra gli 8 e i 14 anni, attraverso attività sportive di prossimità e laboratori culturali.
“Il progetto mira a coinvolgere attivamente le famiglie con incontri ed eventi in modo da favorire la coesione sociale e l’aggregazione, obiettivo a cui contribuisce anche la collaborazione con il ‘Centro per le Famiglie Diffuso’, che intercetta, tra le tante, situazioni di fragilità famigliare e facilita l’accesso alle misure regionali contro la povertà educativa” ha dichiarato l’assessora alle Politiche per le Famiglie del Comune di Mantova Chiara Sortino.
“Auspichiamo che la nostra proposta progettuale venga premiata per continuare a dare risposte ai nostri ragazzi – ha sottolineato l’assessora al Coordinamento Ufficio Progettazione e Fundraising Adriana Nepote – e rafforzare il valore dello sport e della cultura come attività inclusive e di aggregazione”.
"Questi bandi rappresentano un’opportunità fondamentale – ha detto l’assessora alla Pubblica istruzione Serena Pedrazzoli –per contrastare la povertà educativa nei nostri territori. Attraverso progetti come ‘FuoriClasse’, possiamo portare attività sportive, laboratori culturali e percorsi educativi direttamente nei quartieri più periferici, coinvolgendo bambini e ragazzi che altrimenti rischierebbero di restare esclusi. Investire in istruzione non significa solo scuola, ma anche creare spazi e occasioni in cui i giovani possano crescere, scoprire talenti e costruire relazioni positive. È così che si costruisce una comunità più equa e coesa”.
È previsto, inoltre, il coinvolgimento del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi come organismo consultivo permanente per la co-progettazione delle attività e la diffusione delle iniziative tra pari.
Fondamentale sarà il tutoraggio educativo e l’aggancio territoriale, attraverso interventi educativi individuali e di gruppo e mediazione tra famiglie e risorse del territorio.
L’accordo di partenariato prevede per il Comune di Mantova un impegno di spesa complessivo di 18.000 euro con un contributo della Fondazione Cariverona di 5.000 euro ed un cofinanziamento con risorse proprie dell’Amministrazione di 13.000 euro, da intendersi come valorizzazione di ore di personale strutturato.
Guarda anche: