la nuova mantova
Quotidiano online
Cultura
16 MAGGIO ULTIMO INCONTRO DEL CICLO CONFERENZE EBRAISMO AL SESTO GIORNO
MANTOVA - Venerdì 16 maggio alle ore 21, presso l’Aula Magna del Liceo Isabella d’Este, in via Giulio Romano 13 a Mantova, si terrà l’ultimo incontro del ciclo di conferenze “Ebraismo al sesto giorno” promosso dall’Associazione di cultura ebraica “Man Tovà – La città della manna buona” in collaborazione con “Agorà delle religioni”. Relatori saranno Ilenya Goss (pastore valdese) e Stefano Patuzzi (ebraista), che tratteranno il secondo Comandamento secondo il computo ebraico.
Un Comandamento che invita anzitutto a indagare il punto della storia ebraica e i contesti—entrambi fondamentali per tutta la successiva civiltà occidentale—in cui venne originariamente espresso. Al tempo stesso ci si soffermerà su come questo Comandamento sia al giorno d’oggi, in modo speciale, di straordinaria attualità, vista la sua applicabilità anche a tutti i surrogati che soprattutto in questa nostra epoca l’essere umano sceglie come sostituti, deludenti, dell’ambito del sacro. Ma le due esposizioni andranno ben oltre: scandagliando i due testi biblici all’origine di questo Comandamento (rispettivamente dai libri dell’Esodo e del Deuteronomio), i relatori rifletteranno sulle conseguenze, macroscopiche e tutt’altro che ovvie, che questo Comandamento produce, oggi come in passato, negli ambiti più vari della quotidianità di ogni essere umano: dalla visione del prossimo e della società alle priorità all’interno della “agenda” di ognuno; dai modi in cui si pensa alle attività che si svolgono e agli oggetti che si desiderano, o che si possiedono, fino alla strutturazione vera e propria di procedimenti mentali articolati e complessi rispetto a un sistema semplicistico “in bianco e nero”.
Ilenya Goss darà dunque voce ad alcuni dei commenti cristiani relativi a questo Comandamento e Stefano Patuzzi proporrà una scelta fra i più interessanti commenti rabbinici pertinenti. Una duplice esposizione, complementare e dialogica, per illuminare e comprendere meglio la seconda delle Dieci Parole.
L’incontro, introdotto e moderato da Andrea Ranzato, è reso possibile dai contributi della Fondazione “Franchetti”, della Fondazione Comunità Mantovana Onlus e del patrocinio del Comune di Mantova. L’ingresso è come sempre libero e aperto a tutti; ai docenti che ne faranno richiesta verrà consegnato un attestato di partecipazione.
Guarda anche: